Studio Blanchard-Gallo |
Progettazione ambientale ingegneria naturalistica sistemazioni idraulico-forestali |
Curriculum professionale: Paolo Gallo |
Paolo Gallo - Architetto Ordine architetti prov. To n. 2542
Paolo Gallo, nato a Torino il 10 gennaio 1958.
TITOLI DI STUDIO - SEMINARI E CORSI DI FORMAZIONE, DOCENZE
1985 Laurea in Architettura, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino con la discussione della tesi “Indagine conoscitiva su 500 orti urbani in comune di Rivalta (TO) presso il Torrente Sangone e progetto di riordino” 1987 Abilitazione all'esercizio professionale, Politecnico di Torino. 1987 Iscrizione all’Ordine degli Architetti della Provincia di Torino n° 2542 dal 18/03/1987 1998 Corso di specializzazione per coordinatore della sicurezza nella progettazione ed esecuzione dei lavori 120 ore (Direttiva cantieri D.Lgsl. 494/96) – Abilitazione 2008 Corso di aggiornamento per coordinatori per la sicurezza ai sensi del D. Lgs. 81/08 (40 ore)
1986 Seminario su tecniche di recupero e restauro dell'edilizia storica, Fac. di Ingegneria, Politecnico di Torino. 1989 Seminario sull'eliminazione delle barriere architettoniche, Torino. 1991-92 Corso d'aggiornamento sulla "Rinaturalizzazione dei corsi d'acqua" (Firenze, febbraio-marzo 1991) e corso d'aggiornamento su "Ingegneria naturalistica nel trattamento delle superfici: cave ed opere infrastrutturali (strade e ferrovie)" (giugno 1992), organizzati dalla Regione Toscana; 1991-94 Soggiorni di specializzazione con visita ai cantieri di realizzazione opere di ingegneria naturalistica presso l'Azienda Speciale di Sistemazione Montana della Prov. Autonoma di Bolzano (1991, 1992 e 1994); 1991 Seminario "Direzione lavori e collaudi nelle opere a verde" (Monza novembre 1991); 1995 Corso di specializzazione sulle caratteristiche biotecniche delle piante utilizzabili in ingegneria naturalistica (Bolzano, giugno 1995).
dal 1991 Adesione all'Associazione Italiana per la Ingegneria Naturalistica, Trieste.
1993-1999 e 2006-2008 Socio fondatore e Consigliere della Sezione Regionale Piemonte e Valle d'Aosta dell'Associazione Italiana per l'Ingegneria Naturalistica.
1996-2000 Membro della Commissione Edilizia del Comune di Chieri (TO).
dal 1998 Docenze presso vari istituti e corsi sugli aspetti riguardanti l’ingegneria naturalistica e la Sicurezza dei Cantieri di Ingegneria Naturalistica (Ordine dott. Agronomi e Dott. Forestali Prov. Milano per il Corso Sicurezza nei Cantieri -D.Lgs.494/96; CSEA Bonafous di Chieri; Parco di Avigliana; Comune di Coazze; Comune di Torino - Divisione Ambiente e Mobilità Verde Pubblico; I.N.I.P.A. Piemonte; A.I.P.I.N. Sez. Piemonte e Valle d'Aosta; corsi finanziati dalla Regione Piemonte - Ass. Lavoro e Formazione professionale per le Imprese; Fondazione Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori Provincia di Torino; Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori Provincia di Cuneo; Regione Piemonte, IPLA, CNOS FAP di Torino, Alessandria e Aosta)
1998, 2004 e 2006-2007 Correlatore in tesi di laurea al Politecnico di Torino riguardanti opere di ingegneria naturalistica e sicurezza nei cantieri
2000-2001 Consulente della Città di Torino per l'organizzazione e docente del corso di specializzazione "Opere di ingegneria naturalistica: dimensionamento statico e realizzazione in sicurezza".
2003 Direttore tecnico della Società di ingegneria Ing&Co. S.r.l. di Cirié (TO)
2003-2007 Consulente per la Agenzia per lo svolgimento Giochi Olimpici Invernali “Torino 2006” circa le opere di recupero, mitigazione e compensazione ambientale in circa 130 cantieri.
2006 Docente nei corsi per Istruttori e Responsabili tecnici di ingegneria naturalistica della Regione Piemonte
dal 2008 Membro della Commissione Edilizia del Comune di Chieri (TO) come esperto ambientale e del paesaggio
|