Studio Blanchard-Gallo

Progettazione ambientale ingegneria naturalistica sistemazioni idraulico-forestali

Informazioni                          

 

 

Paolo Gallo, ex dipendente dell’Hydrodata di Torino in seguito consulente dello Studio Gervasio di Andezeno (TO), e Guido Blanchard collaboratore dell’Istituto di Selvicoltura dell’Università di Torino si trovano a lavorare insieme come liberi professionisti nel 1990 per il Centro di Ingegneria Idraulica Valle d’Aosta S.r.l., occupandosi di recupero ambientale, sistemazioni idraulico-forestali e pianificazione fluviale.

Da quell’anno iniziano ad approfondire i temi dell’ingegneria naturalistica che in Italia si stavano diffondendo a partire dall’Austria, dalla Svizzera e dall’Alto Adige.

Risalgono a quel periodo i soggiorni di approfondimento nei cantieri diretti dal Dott.  Florin Florineth (oggi titolare della cattedra di ingegneria naturalistica presso l’Università di Vienna), presso l’Azienda di Speciale di Sistemazione montana della Provincia Autonoma di Bolzano e i corsi di specializzazioni seguiti a Firenze.

Nel 1993 sono tra i fondatori della Sezione del Piemonte e Valle d’Aosta dell’Associazione Italiana per l’ingegneria Naturalistica.

Dal 1992 lavorano in collaborazione come liberi professionisti negli ambiti del recupero ambientale con tecniche di ingegneria naturalistica, del  verde pubblico e del paesaggio, oltre che della pianificazione forestale ed ambientale e nel settore dei rifiuti.

Nel 1998 fondano a Chieri (TO) l’associazione professionale Studio Blanchard-Gallo che opera principalmente nella progettazione e nella direzione dei lavori di opere a carattere ambientale.

Dal 2003 al 2007 hanno lavorato come consulenti dell’Agenzia per lo svolgimento Giochi Olimpici Invernali “Torino 2006” nella realizzazione e nel controllo delle opere di recupero, mitigazione e compensazione ambientale in circa 130 cantieri in ambito montano.

Sono stati docenti in diversi corsi di formazione per le tematiche dell’ingegneria naturalistica, della sicurezza, della selvicoltura e della gestione del ciclo dei rifiuti, in particolare nel 2001 sono stati consulenti della Città di Torino per l'organizzazione le docenze del corso di specializzazione "Opere di ingegneria naturalistica: dimensionamento statico e realizzazione in sicurezza" e nel 2006 sono stati formatori nei corsi per Istruttori e Responsabili tecnici di ingegneria naturalistica della Regione Piemonte.

Collaborano frequentemente con altri professionisti, in particolare con la dott.sa for. Martina Bricarello di Moncalieri (TO), per i lavori forestali, con il dott. geol. Zeno Vangelista di Sciolze (TO) per gli aspetti geologici, con l’ing. Francesco Murano di Torino sui temi delle infrastrutture nel campo della gestione dei rifiuti e sul controllo qualità, con l’ing. Guido Cancian di Chieri (TO) per l’impiantistica e i calcoli strutturali e con l’arch, Alessandro Piga e il Geom. Paolo Fossati della Società Acquater S.r.l. di Chieri (TO)  per i rilievi topografici, i sistemi GIS e gli aspetti informatici.