Studio Blanchard-Gallo |
Progettazione ambientale ingegneria naturalistica sistemazioni idraulico-forestali |
Curriculum professionale: Guido Blanchard
|
GUIDO BLANCHARD Dottore Forestale Ordine Dr. Agronomi e Forestali Prov. di Torino n° 416
Guido Blanchard, nato a Chieri (TO) il 3 aprile 1965.
TITOLI DI STUDIO, CORSI DI FORMAZIONE E SEMINARI, ASSOCIAZIONI DI APPARTENENZA
1989 Laurea in Scienze Forestali presso l'Università degli Studi di Torino, con discussione della Tesi sperimentale dal titolo: "Inventario dei danni da ungulati al patrimonio forestale dell'Alta Valle di Susa", in seguito premiata dall'Associazione dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Torino nell'anno 1990; 1990 Abilitazione per l’esercizio della professione di Dottore Forestale; 1991 Iscrizione al n° 416 dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Torino il 04/02/1991 1984 Diploma di maturità scientifica presso l'Istituto "A. Monti" di Chieri;
1991-92 Corso d'aggiornamento sulla "Rinaturalizzazione dei corsi d'acqua" (Firenze, febbraio-marzo 1991) e corso d'aggiornamento su "Ingegneria naturalistica nel trattamento delle superfici: cave ed opere infrastrutturali (strade e ferrovie)" (giugno 1992), organizzati dalla Regione Toscana; 1991-94 Soggiorni di specializzazione con visita ai cantieri di realizzazione opere di ingegneria naturalistica presso l'Azienda Speciale di Sistemazione Montana della Prov. Autonoma di Bolzano (1991, 1992 e 1994); 1991 Seminario "Direzione lavori e collaudi nelle opere a verde" (Monza novembre 1991); 1992 Corso post-laurea su "Tecniche per il recupero e la conservazione del paesaggio" (8 maggio - 4 luglio 1992) organizzato dalla Facoltà di Agraria dell'Univ. di Torino e dall'Ordine Dott. Agronomi e Forestali Prov. TO; 1995 Corso di specializzazione sulle caratteristiche biotecniche delle piante utilizzabili in ingegneria naturalistica (Bolzano, giugno 1995). 1999-2000 Corso di specializzazione per coordinatore della sicurezza nella progettazione ed esecuzione dei lavori (Direttiva cantieri, D.Lgsl. 494/96 e s.m.i.) – Abilitazione (luglio 2000) 2006 Corso tecniche di gestione, allestimento ed esbosco nei cantieri forestali – corso da motoseghista - Reg. Piemonte, Formont, IPLA S.p.A. - (Venaria – marzo 2006) 2006 Corso di cultura in ecologia – Stima del carbonio in foresta: metodologie e aspetti normativi – Univ. di Padova (San Vito di Cadore – giugno 2006)
Socio fondatore dell'Associazione per i Vivai Pronatura di S. Giuliano Milanese (prima Pozzo d'Adda) (MI) che opera nel settore della conservazione del patrimonio vegetale autoctono; Socio fondatore e Segretario dal 1993 al 1999 della Sez. Piemonte-Valle D'Aosta dell'Associazione Italiana per l'Ingegneria Naturalistica Membro della "Société de la Flore Valdôtaine", dell’Associazione Naturalistica Piemontese, dell'Associazione Italiana per l'Ingegneria Naturalistica, dell'’Associazione Pro-Silva Italia
1995 Membro della Commissione edilizia del Comune di Chieri dal 1997 Membro del Comitato consultivo tecnico-scientifico dell’Ente Parchi e Riserve Naturali Astigiani.
1996-1999 Consulente del Consorzio Chierese per i Servizi per la supervisione degli impianti di trattamento e smaltimento rifiuti e per l’organizzazione della raccolta differenziata. dal 1998 Responsabile tecnico della Cooperativa Sociale Triciclo a.r.l. di Torino ai sensi della Deliberazione del Comitato Nazionale Albo delle Imprese esercenti servizi di smaltimento rifiuti del 03/05/1994 e successivamente della Deliberazione dell’Albo Nazionale Gestori ambientali 16/07/1999 003/CN/ALBO.
1999-2001 Docente incaricato di ingegneria naturalistica presso il Politecnico di Torino - Corso di Ecologia applicata, Diploma di Ingegneria dell’Ambiente e del Territorio.
1999 Iscrizione all’Albo dei Consulenti Tecnici del Giudice presso il Tribunale Ordinario di Torino.
2001 Consulente della Città di Torino per l'organizzazione e docente del corso di specializzazione "Opere di ingegneria naturalistica: dimensionamento statico e realizzazione in sicurezza". Correlatore in tesi di laurea al Politecnico di Torino e dell’Università di Torino su temi di ingegneria naturalistica e di selvicoltura
2001 Presidente della Commissione esaminatrice degli esami di Stato per l'abilitazione alla professione di Agronomo e di Dottore forestale per la sede di Torino.
2003-2007 Consulente per la Agenzia per lo svolgimento Giochi Olimpici Invernali “Torino 2006” circa le opere di recupero, mitigazione e compensazione ambientale in circa 130 cantieri
2006 Docente nei corsi per Istruttori e Responsabili tecnici di ingegneria naturalistica della Regione Piemonte |